Il rischio più grande è non correre alcun rischio. In un mondo in rapida evoluzione, l'unica strategia che è garantita per fallire è quella di non correre rischi

Mark Zuckerberg

Gestione Social Media: Strategia, Contenuti e Monitoraggio: Come creare una strategia social media efficace

La gestione dei social media richiede una strategia chiara, creativa e coerente con la tua brand awareness. Per ottenere risultati concreti è fondamentale:

  • Analizzare la tua attuale presenza sui social media;
  • Scegliere le piattaforme social più in linea con il tuo pubblico target;
  • Ottimizzare i tuoi profili social per una migliore visibilità;
  • Costruire un piano editoriale coinvolgente e mirato;
  • Definire il tono di voce più adatto per rispondere ai tuoi follower;
  • Monitorare costantemente i risultati delle tue pagine.

Creazione dei post per i social media

Contenuti visivi professionali e accattivanti

Per garantire che i tuoi post abbiano sempre un aspetto impeccabile, utilizziamo fotografie d'archivio, grafiche personalizzate e risorse fornite direttamente da te.

Post video per aumentare il coinvolgimento

I video ottengono il miglior engagement sui social media. Realizziamo video social di alta qualità utilizzando un vasto database di clip video stock in alta definizione.

Pianificazione e approvazione dei post

Dopo l'approvazione, programmiamo anticipatamente i tuoi contenuti, permettendoti così di dare feedback e mantenere il massimo controllo su tutto ciò che viene pubblicato.

Pubblicazione nel momento ottimale

Grazie ai migliori software disponibili sul mercato, identifichiamo il momento perfetto per pubblicare i tuoi contenuti, aumentando così il coinvolgimento del tuo pubblico.

image

Sistemi di monitoraggio e analisi social

Metriche chiave per misurare il successo

I nostri report dettagliati mostrano le metriche più importanti per raggiungere i tuoi obiettivi, come crescita del pubblico, engagement, clic verso il sito web e molto altro.

Analisi dettagliata delle performance dei post

Scopri quali sono i post che hanno ottenuto i migliori risultati, così potrai replicare le strategie vincenti e migliorare continuamente la tua presenza social.

Social Media:

Facebook (originariamente TheFacebook) è un social media e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Inc., e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack). È disponibile in oltre 100 lingue (in italiano dal 14 maggio 2008); nel giugno 2017 ha raggiunto 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, e si è classificato come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi.
Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro.

Fonte: wikipedia

Instagram è un servizio di rete sociale statunitense che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri e condividerle via Internet. Nel 2012 Facebook, Inc. la acquistò per 1 miliardo di dollari.

Dopo il suo lancio nel 2010, Instagram ha rapidamente guadagnato popolarità, con 1 milione di utenti registrati in due mesi, 10 milioni in un anno e 1 miliardo a maggio 2019. Nell'aprile 2012, Facebook ha acquisito il servizio per circa 1 miliardo di dollari. Ad ottobre 2015, erano state caricate oltre 40 miliardi di foto.

Fonte: wikipedia

LinkedIn (pronuncia: /lɪŋktˈɪn/) è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio curriculum vitae) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al mercato del lavoro (es. motore di ricerca del lavoro, pubblicità aziende, ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011, i 200 milioni a gennaio del 2013, i 530 milioni nel 2017, ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in Italia.

Fonte: wikipedia

YouTube è una piattaforma web 2.0 che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto dall'italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

Acquistato nell'ottobre 2006 dall'azienda statunitense Google per circa 1,65 miliardi di dollari, con l'azienda che ha sede a San Bruno in California, secondo Alexa è il secondo sito web più visitato al mondo, alle spalle solamente di Google, guadagnando entrate pubblicitarie da Google AdSense, un programma che indirizza gli annunci in base al contenuto del sito e al pubblico.

Fonte: wikipedia

Twitter, oggi noto come X, è un social network e piattaforma di microblogging fondata nel 2006 da Jack Dorsey, Biz Stone ed Evan Williams. Inizialmente basata in California, la società è oggi sotto la gestione di X Corp., con sede a San Francisco. Dopo l'acquisizione da parte di Elon Musk nell'ottobre 2022 per 44 miliardi di dollari, il social ha subito un rebranding diventando ufficialmente "X" nel luglio 2023. X permette agli utenti di pubblicare messaggi brevi (fino a 280 caratteri, originariamente 140) e di condividere contenuti multimediali, utilizzando hashtag per categorizzare i post e seguendo argomenti di tendenza in tempo reale. È diventato un punto centrale per la comunicazione istantanea, notizie in tempo reale e discussioni pubbliche.